domenica 30 dicembre 2012

Trenette con ragu' di tonno



PRIMA DI INIZIARE...
DOSI: 4 PERSONE
DIFFICOLTÀ: FACILE
COSTO: MEDIO
TEMPO DI COTTURA E PREPARAZIONE: 60 MINUTI CIRCA
AUTORE : NONNA MARIA

INGREDIENTI....
300 g di pasta tipo trenette;
1 cipolla;
300 g di tonno fresco;
300 g di pomodori San Marzano maturi e sodi;
50 g di olive nere dolci;
1 mazzetto di basilico;
1 spicchio d'aglio;
4 cucchiai di olio extravergine di oliva;
30 g di capperi;
1 mazzetto di prezzemolo;
sale e pepe.

                                                                                      PREPARAZIONE

I FASE: Sbucciare la cipolla, lavarla e tagliarla a fette sottili, lavare il trancio di tonno, asciugarlo e tagliarlo a cubetti.
II FASE: Far scottare i pomodori, in acqua in ebollizione, scolarli, privarli della pelle, dei semi, dell'acqua di vegetazione e tritarli grossolanamente, snocciolare le olive e tagliarle a fettine, lavare
il basilico e spezzettarlo, sbucciare l'aglio e schiacciarlo leggermente, lavare il prezzemolo e tritarlo.
III FASE: In un tegame, far scaldare l'olio con la cipolla e l'aglio e farli appassire, senza lasciarli colorire. Unirvi il tonno e farlo rosolare da tutte le parti, aggiungere i pomodori, le olive e i capperi, il sale e il pepe e, mescolando di tanto in tanto, continuare la cottura per 10-12 minuti. Unirvi infine, il basilico e il prezzemolo.
IV FASE: Nel frattempo, porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua, portarla a ebollizione, salarla e farvi cuocere le trenette. Scolarle al dente, condirle subito con il sugo preparato e servite la vostra gustosa ricetta a tavola.

                            ADESSO NON MI RESTA CHE AUGURARVI BUON APPETITO!

LE GUSTOSE RICETTE DI NONNA MARIA...


venerdì 28 dicembre 2012

Tortelli d'agnello



PRIMA DI INIZIARE...
DOSI: 4 PERSONE
DIFFICOLTA': FACILE
COSTO: MEDIO
TEMPO DI COTTURA E PREPARAZIONE: 60 MINUTI CIRCA
AUTORE : NONNA MARIA

INGREDIENTI....
200 g di pasta all'uovo gi. pronta;
250 g di polpa di agnello;
200 g di spinaci;
100 g di ricotta;
1 rametto menta;
1 carota;
1 gambo di sedano;
. cipolla;
2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
. bicchiere di vino rosso;
sale e pepe.
per il condimento;
70 di burro;
200 g di carote;
200 g di porri;
2 rametti di timo;
1 rametto di menta;
sale e pepe.

                                                                                      PREPARAZIONE

I FASE: Preparare il ripieno, lavare la polpa di agnello, asciugarla e tagliarla a dadini. Sbucciare la cipolla, spuntare la carota e pelarla, pulire il sedano e privarlo dei filamenti. Lavare le verdure e tritarle finemente, metterle in un tegame con l'olio e farle appassire senza lasciarle colorire, aggiungere i dadini di agnello e farli rosolare da ogni parte. Versarvi il vino e farlo evaporare a fuoco vivace. Togliere il tegame dal fuoco e lasciar raffreddare il composto.
II FASE: Nel riprendere, mondare gli spinaci, lavarli ripetutamente in abbondante acqua fredda, scolarli e farli rosolare per 1 minuto a fuoco vivace in una padella del tipo antiaderente, mescolandoli spesso con un cucchiaio di legno (dovranno risultare bene asciutte). Tritare finemente il composto di carne e gli spinaci, metterli in una capace ciotola, aggiungere la ricotta, la menta tritata, l'uovo, un pizzico di sale e una presa di pepe appena macinato. Lavorarle con un cucchiaio di legno, facendo amalgamare perfettamente gli ingredienti.
III FASE: Stendere con il mattarello, la pasta in 2 sfoglie molto sottili. Distribuire il composto di carne, spinaci e ricotta a mucchietti, distanti 2 centimetri circa l'uno dall'altro, sopra una sfoglia di pasta e coprirla con l'altra sfoglia, premere con la punta delle dita tutt'attorno ai mucchietti di ripieno e ritagliare i tortelli con un tagliapasta dentellato.
IV FASE: Preparare il condimento, spuntare le carote e pelarle, privare i porri delle radici, della parte esterna e della parte verde pi. dura, lavare le verdure separatamente e tagliarle a listarelle. In un tegame, far fondere il burro con il timo, aggiungere le listarelle di carote e di porri e farle rosolare
brevemente, unire . bicchiere d'acqua e un pizzico di sale e pepe, continuare la cottura per 15 minuti circa, a fuoco moderato e a tegame coperto. A cottura ultimata, aggiungere le foglioline di menta.
V FASE: Portare a ebollizione, abbondante acqua salata e farvi cuocere i tortelli, scolarli al dente, condirli con il rag. di verdure preparato e servite la vostra gustosa ricetta a tavola.

                     ADESSO NON MI RESTA CHE AUGURARVI BUON APPETITO!

LE GUSTOSE RICETTE DI NONNA MARIA...



lunedì 24 dicembre 2012

video di Nonna Maria

MESSAGGIO AUGURALE

DI ... NONNA MARIA!!



sabato 22 dicembre 2012

Gnocchi di pangrattato e prosciutto



PRIMA DI INIZIARE...
DOSI: 4 PERSONE
DIFFICOLTÀ: MEDIA
COSTO: MEDIO
TEMPO DI COTTURA E PREPARAZIONE: 60 MINUTI CIRCA
AUTORE : NONNA MARIA

INGREDIENTI....
200 g di farina;
100 g di pangrattato;
50 g di formaggio grana grattugiato;
50 g di prosciutto cotto tagliato in una sola fetta;
1 pizzico di cannella in polvere;
1 pizzico di noce moscata;
1 uovo;
2 dl di latte;
sale e pepe.
per il condimento;
50 di burro;
2 foglie di salvia;
2 cucchiai di formaggio grana grattugiato.

                                                                                      PREPARAZIONE

I FASE: Setacciare la farina, sulla spianatoia, aggiungere il pangrattato, disporli a fontana, mettervi al centro il formaggio grana, l'uovo, il prosciutto tritato, il sale, la cannella, la noce moscata. Formare una palla, avvolgerla in un telo e lasciar riposare per 1 ora in luogo tiepido.
II FASE: Riprendere l'impasto, lavorarlo ancora per 5 minuti e, con le mani infarinate, ricavarne dei bastoncini dello spessore di 1 centimetro e mezzo, tagliarli a tronchetti lunghi 2 centimetri e schiacciarli leggermente sul rovescio di una grattugia, oppure sull'incavo di una forchetta.
III FASE: In una capace pentola, con abbondante acqua salata in ebollizione, far cuocere gli gnocchi. Nel frattempo, far fondere il burro in un piccolo tegame, aggiungervi le foglie di salvia e farle
rosolare brevemente.
IV FASE: Scolare gli gnocchi, col mestolo forato appena vengono a galla, disporli sul piatto di portata, versarvi sopra il burro alla salvia, spolverizzarli con il formaggio grana grattugiato, e servite la vostra gustosa ricetta a tavola.

             ADESSO NON MI RESTA CHE AUGURARVI BUON APPETITO!

LE GUSTOSE RICETTE DI NONNA MARIA...



venerdì 21 dicembre 2012

Linguine ai peperoni



PRIMA DI INIZIARE...
DOSI: 4 PERSONE
DIFFICOLTÀ: MEDIA
COSTO: MEDIO
TEMPO DI COTTURA E PREPARAZIONE: 60 MINUTI CIRCA
AUTORE : NONNA MARIA

INGREDIENTI....
300 g di pasta del tipo linguine;
1 cipolla;
1 spicchi d'aglio;
1 carota;
1 zucchina;
1 peperone verde;
2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
2 cucchiai di formaggio grana grattugiato;
2 rametti di aneto;
sale e pepe appena macinato.

                                                                                    PREPARAZIONE

I FASE: Sbucciare l'aglio, e tritarlo, spuntare la carota, pelarla con un pelapatate,lavarla e tagliarla a striscioline, spuntare la zucchina, lavarla e tagliarla a striscioline. Pulire il peperone, privandolo dei semi e dei filamenti interni, lavarlo e tagliarlo a striscioline. Sbucciare la cipolla, lavarla e tritarla finemente.
II FASE: In una padella, con l'olio e il burro, far appassire la cipolla e l'aglio, aggiungervi le striscioline di peperone e di carota e far rosolare per 4 minuti, unirvi le striscioline di zucchina e farle rosolare a fuoco vivace per qualche minuto, mescolando spesso.
III FASE: Insaporire con il sale, e il pepe, abbassare la fiamma e continuare la cottura per 15 minuti circa, a tegame coperto. A fine cottura, aggiungere l'aneto lavato e spezzettato.
IV FASE: Nel frattempo, far cuocere le linguine in abbondante acqua salata in ebollizione, scolarle al dente, condirle con gli ortaggi preparati e servirle calde, cospargendole con il formaggio grana grattugiato.

                         ADESSO NON MI RESTA CHE AUGURARVI BUON APPETITO!

LE GUSTOSE RICETTE DI NONNA MARIA...



giovedì 20 dicembre 2012

Bucatini con cozze e semi di finocchio



PRIMA DI INIZIARE...
DOSI: 4 PERSONE
DIFFICOLTÀ: MEDIA
COSTO: MEDIO
TEMPO DI COTTURA E PREPARAZIONE: 60 MINUTI CIRCA
AUTORE : NONNA MARIA

INGREDIENTI....
300 g di pasta di bucatini;
2 scalogni;
1 arancia;
1 pizzico di semi di finocchio;
1 kg di cozze;
2 cucchiai di panna fresca;
20 g di burro;
2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
sale e pepe appena macinato.

                                                                                 PREPARAZIONE

I FASE: Con un coltello, affilato tagliare la buccia dell'arancia e tenerla da parte. Raschiare bene le cozze e lavarle accuratamente. Metterle in una padella con l'olio, la buccia d'arancia e i semi di finocchio, porre la padella su fuoco vivace, coprirla e lasciar aprire le cozze.
II FASE: Togliere la padella dal fuoco, eliminare le cozze eventualmente rimaste chiuse ed estrarre i molluschi dai gusci, mettendoli in una ciotola. Filtrare il sugo di cottura attraverso una garza o un colino molto fine e tenerlo da parte. Sbucciare quindi gli scalogni, lavarli e affettarli.
III FASE: In un tegame, far scaldare il burro, aggiungere gli scalogni e farli appassire, senza lasciarli colorire, versarvi il liquido delle cozze e continuare la cottura per 8 minuti circa, unirvi quindi la panna, un pizzico di sale e una presa di pepe e fare addensare la salsa sul fuoco. Mettervi le cozze e, appena saranno calde, togliere il tegame dal fuoco.
IV FASE: Nel frattempo portare, a ebollizione abbondante acqua, salarla e farvi cuocere i bucatini. Scolarli al dente e condirli , e infine servite la vostra gustosa ricetta a tavola.

                             ADESSO NON MI RESTA CHE AUGURARVI BUON APPETITO!

LE GUSTOSE RICETTE DI NONNA MARIA...



lunedì 17 dicembre 2012

Pappardelle fresche alla marinara



PRIMA DI INIZIARE...
DOSI: 4 PERSONE
DIFFICOLT.: MEDIA
COSTO: MEDIO
TEMPO DI COTTURA E PREPARAZIONE: 90 MINUTI CIRCA
AUTORE : NONNA MARIA

INGREDIENTI....
per la pasta;
200 g di di farina;
2 uova;
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva;
sale;
per la salsa;
500 g di vongole ;
300 g di pesce misto (nasello, pescatrice, palombo);
300 g di pomodori maturi e sodi;
2 spicchi d'aglio;
. cipolla;
1 mazzetto di prezzemolo;
1 pezzetto di peperoncino;
3 cucchiai di olio extravergine di oliva;
sale e pepe;

                                                                                     PREPARAZIONE

I FASE: Setacciare la farina, e disporla a fontana sulla spianatoia, mettervi al centro le uova, il sale e l'olio, lavorare gli ingredienti fino a ottenere un impasto elastico e omogeneo (unire, se necessario, un poco di acqua).
II FASE: Con il matterello, stendere la pasta allo spessore di circa 2 millimetri, infarinare la superficie della sfoglia, arrotolarla su se stessa e con un coltello dalla lama affilata ricavarne delle
pappardelle della larghezza di 2 centimetri circa (oppure, ritagliare le pappardelle con una rotella tagliapasta direttamente sulla sfoglia stessa). Stendere le pappardelle sulla spianatoia infarinata per farle asciugare.
III FASE: Far scottare i pomodori, per 1 minuto in acqua bollente, scolarli,pelarli,privarli dei semi e dell'acqua di vegetazione e tritarli. Sbucciare gli spicchi d'aglio e la cipolla, lavarli e tritarli con la met. del prezzemolo ben lavato e asciugato. Tritare anche l'altra met. del prezzemolo e tenerla da parte.
IV FASE: Lavare bene le vongole, metterle in un tegame con un mestolino di acqua, porre il tegame su fuoco vivace, coprirlo e far aprire le vongole. Scolarle e staccare i molluschi dal guscio. Filtrare l'acqua di cottura e tenerla da parte. Pulire il pesce misto, privarlo delle lische, lavarlo e tagliarlo a pezzetti.
V FASE: In un tegame, largo con l'olio, far scaldare il trito di aglio, cipolla e prezzemolo e farlo appassire senza lasciarlo colorire. Unirvi i pezzetti di pesce, il peperoncino, i pomodori e quasi tutta l'acqua di cottura delle vongole. Dopo 10 minuti di cottura, aggiungere le vongole sgusciate e un pizzico di sale e pepe.
VI FASE: Nel frattempo, far cuocere le pappardelle in un'ampia pentola con abbondante acqua salata in ebollizione, scolarle al dente e farle insaporire nella salsa di pesce, e infine servite (cosparse di prezzemolo tritato) la vostra gustosa ricetta a tavola.

                          ADESSO NON MI RESTA CHE AUGURARVI BUON APPETITO!

LE GUSTOSE RICETTE DI NONNA MARIA...



Ravioli di pollo e zucchine



PRIMA DI INIZIARE...
DOSI: 4 PERSONE
DIFFICOLTA': FACILE
COSTO: MEDIO
TEMPO DI COTTURA E PREPARAZIONE: 90 MINUTI CIRCA
AUTORE : NONNA MARIA

INGREDIENTI....
per la pasta;
150 g di farina bianca;
100 g di semola;
2 uova intere;
1 pizzico di sale;
per il ripieno;
250 g di petto di pollo;
300 g di spinaci;
1 uovo;
1 rametto di timo;
1 mazzetto di prezzemolo;
1 cipolla;
2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
. bicchiere di vino bianco secco;
sale e pepe;
per il condimento;
250 g di zucchine;
1 mazzetto di basilico;
sale e pepe.

                                                                           PREPARAZIONE

I FASE: Preparare la pasta, sopra una spianatoia setacciare insieme la farina bianca e la semola. Disporle a fontana, mettervi al centro le uova e il sale. Lavorare gli ingredienti fino a ottenere un impasto elastico e omogeneo e lasciarlo riposare per mezz'ora in luogo fresco, avvolto in un foglio di pellicola trasparente.
II FASE: Sbucciare la cipolla, lavarla e tritarla finemente. Lavare il petto di pollo e tagliarlo a dadini. Lavare ripetutamente gli spinaci in abbondante acqua fredda.
III FASE: In un tegame, con l'olio far appassire la cipolla, senza lasciarla colorire, unirvi i dadini di pollo e farli dorare da ogni parte, mescolandoli con un cucchiaio di legno. Versare il vino e farlo evaporare a fuoco vivace, togliere il recipiente dal fuoco e lasciar raffreddare.
IV FASE: Nel frattempo, far rosolare gli spinaci per 1 minuto fuoco vivace, in una padella antiaderente, mescolandoli spesso e facendo evaporare completamente l'acqua che si forma. Tritare
finemente i dadini di pollo, gli spinaci, il timo e il prezzemolo lavati e asciugati. Porli in una ciotola e mescolarvi, aggiungere l'uovo, un pizzico di sale e una presa di pepe appena macinato. Lavorare bene con un cucchiaio di legno, fino a quando gli ingredienti risulteranno perfettamente amalgamati.
V FASE: Stendere la pasta, in due sfoglie molto sottili delle stesse dimensioni. Sopra una di esse distribuire il ripieno a mucchietti, a distanza regolare. Coprire con l'altra sfoglia e premere con la punta delle dita attorno ai mucchietti di ripieno. Ritagliare i ravioli con un tagliapasta o con una rotella dentellata.
VI FASE: Spuntare le zucchine, lavarle, asciugarle e tagliarle a listarelle sottilissime, lavare il basilico, asciugarlo delicatamente e tagliarlo a striscioline. In un tegame, far sciogliere il burro, unire le zucchine e farle insaporire per 1 minuto, mescolandole di tanto in tanto, insaporire con salsa e pepe, unire 3 cucchiai d'acqua e continuare la cottura a fuoco moderato, per 3-5 minuti , cospargere, infine, con le striscioline di basilico. 
VII FASE: Nel frattempo portare, a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata, farvi cuocere i ravioli, scolarli bene al dente e condirli con il ragu' di zucchine, e servite ben calde la vostra gustosa ricetta a tavola. 

                   ADESSO NON MI RESTA CHE AUGURARVI BUON APPETITO!

LE GUSTOSE RICETTE DI NONNA MARIA...



domenica 16 dicembre 2012

Gnocchi con ragu' e fagioli di borlotti



PRIMA DI INIZIARE...
DOSI: 4 PERSONE
DIFFICOLT.: MEDIA
COSTO: MEDIO
TEMPO DI COTTURA E PREPARAZIONE: 90 MINUTI CIRCA
AUTORE : NONNA MARIA
INGREDIENTI....
800 g di gnocchi di patate;
200 g di fagioli borlotti sgranati;
50 g di pancetta tagliata in una sola fetta;
1 cipolla;
1 mazzetto di prezzemolo;
. carota;
. costa sedano;
1 spicchio d'aglio;
1 mazzetto di basilico;
250 g di pomodori maturi e sodi (anche pomodori pelati);
3 cucchiai di olio extravergine di oliva;
4 cucchiai di formaggio grana grattugiato;
sale e pepe;

                                                                               PREPARAZIONE

I FASE: Spuntare la carota e pelarla, privare il sedano dei filamenti, lavarli e tritarli. Sbucciare l'aglio, lavare il basilico e il prezzemolo e tritarli. Lavare i fagioli e metterli in una casseruola, coprirli con acqua fredda, unirvi . cipolla sbucciata e lavata e farli cuocere, a tegame coperto, per 50 minuti circa.
Salarli a fine cottura.
II FASE: In un tegame, con acqua in ebollizione, far scottare i pomodori, scolarli, privarli della pelle, dei semi, dell'acqua di vegetazione e tritarli grossolanamente. Tritare anche la pancetta.
III FASE: In un altro tegame con l'olio, far appassire la . cipolla rimasta sbucciata e tritata finemente, la carota, il sedano, l'aglio, il basilico e il prezzemolo tritati, aggiungere la pancetta e farla rosolare per qualche minuto. Unirvi i pomodori, i fagioli scolati, . bicchiere d'acqua di cottura dei fagioli, un pizzico di sale e una presa di pepe.
IV FASE: Mescolare bene con un cucchiaio di legno, e continuare la cottura, a fuoco moderato e a recipiente coperto, per altri 20 minuti circa.
V FASE: Nel frattempo, far cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata in ebollizione, mescolarli delicatamente e, quando vengono a galla, scolarli con il mestolo forato. Metterli in una
zuppiera, condirli con la salsa preparata e con il formaggio grana grattugiato e, infine servite ben calde la vostra gustosa ricetta a tavola.

           ADESSO NON MI RESTA CHE AUGURARVI BUON APPETITO!

LE GUSTOSE RICETTE DI NONNA MARIA...




Ravioli di rape rosse



PRIMA DI INIZIARE...
DOSI: 4 PERSONE
DIFFICOLTÀ: MEDIA
COSTO: MEDIO
TEMPO DI COTTURA E PREPARAZIONE: 90 MINUTI CIRCA
AUTORE : NONNA MARIA

INGREDIENTI....
200 g di farina;
2 uova;
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva;
sale;
per il ripieno;
1 barbabietola (rapa rossa) di circa 300 grammi cotta al forno;
2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
1 uovo;
200 g di ricotta di pecora fresca;
2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
40 g pangrattato;
sale e pepe appena macinato;
per il condimento;
100 g di yogurt;
1 mazzetto di prezzemolo;
1 mazzetto di basilico;
sale e pepe appena macinato.

                                                                                   PREPARAZIONE

I FASE: Setacciare la farina, sulla spianatoia, disporla a fontana, mettervi al centro le uova, il sale e l'olio. Impastare con le mani e lavorare l'impasto fino a renderlo liscio. Formare una palla, avvolgerla in un foglio di pellicola trasparente e farla riposare per 30 minuti circa al fresco.
II FASE: Sbucciare la barbabietola, affettarla e tritarla. Porla in un tegame con l'olio e farla insaporire a fuoco moderato per qualche minuto, mescolandola con un cucchiaio di legno. Metterla quindi a raffreddare in una ciotola e, quando sarà diventata tiepida, unire la ricotta, l'uovo, il parmigiano e il
pangrattato, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Insaporire con sale e pepe.
III FASE: Stendere la pasta, in una sfoglia molto sottile e dividerla in 2 parti. Sopra una parte distribuire tanti mucchietti di ripieno della dimensione di una nocciola, alla distanza di circa 2 centimetri l'uno dall'altro. Coprite con l'altra metà della sfoglia. Premere con le dita tutt'attorno e, con la rotella dentellata, ritagliare i raviolini.
IV FASE: Lavare e asciugare, il prezzemolo e il basilico, tritarli e tenerli da parte.
V FASE: Fare cuocere i raviolini, in abbondante acqua salata. 
VI FASE: Versare lo yogurt, in una ciotola e mescolarvi il trito di prezzemolo e basilico, salare e pepare. Scolare i raviolini al dente e condirli con la salsa, e infine servite ben calde la vostra gustosa
ricetta a tavola. 

              ADESSO NON MI RESTA CHE AUGURARVI BUON APPETITO!

LE GUSTOSE RICETTE DI NONNA MARIA...







sabato 15 dicembre 2012

Spaghetti allo zafferano e fiori di zucchina



PRIMA DI INIZIARE...
DOSI: 4 PERSONE
DIFFICOLTÀ: MEDIA
COSTO: MEDIO
TEMPO DI COTTURA E PREPARAZIONE: 60 MINUTI CIRCA
AUTORE : NONNA MARIA

INGREDIENTI....
300 g di spaghetti;
10 fiori di zucchina;
40 g di prosciutto crudo;
10 g di burro;
1 dl di panna;
1 bustina di zafferano;
4 cucchiai di formaggio grana grattugiato;
sale e pepe.

                                                                             PREPARAZIONE

I FASE: Togliere ai fiori, di zucchina i sepali ( le foglioline tutt'attorno al fiore in corrispondenza del gambo) e il peduncolo interno, lavarli,scolarli e tagliarli in quattro parti.
II FASE: Tagliare il prosciutto, a striscioline e farlo rosolare in un tegame con il burro,unirvi i fiori di zucchina e farli rosolare brevemente, aggiungere la panna intiepidita a parte, lo zafferano sciolto con un poco di panna, il sale e pepe e lasciar cuocere, per 2 o 3 minuti, a fuoco dolce.
III FASE: Nel frattempo, cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata in ebollizione, scolarli al dente e farli saltare nel tegame con il condimento. Mescolarvi infine il formaggio grana grattugiato e servite calde la vostra gustosa ricetta a tavola.

               ADESSO NON MI RESTA CHE AUGURARVI BUON APPETITO!

LE GUSTOSE RICETTE DI NONNA MARIA...


venerdì 14 dicembre 2012

Crepes con prosciutto cotto e fontina



PRIMA DI INIZIARE...
DOSI: 4 PERSONE
DIFFICOLTÀ: MEDIA
COSTO: MEDIO
TEMPO DI COTTURA E PREPARAZIONE: 60 MINUTI CIRCA
AUTORE : NONNA MARIA

INGREDIENTI....
8 crepes già pronte;
80 g di fontina;
40 g di burro;
80 g di prosciutto cotto;
1 mazzetto di prezzemolo;
1 mazzetto di basilico;
20 g di formaggio grana grattugiato;
sale e pepe.

                                                                                     PREPARAZIONE

I FASE: Lavare e asciugare, il prezzemolo e il basilico e tritarli finemente insieme. Eliminare dal prosciutto le eventuali parti grasse, tritarlo, metterlo in una ciotola e mescolarlo accuratamente con il trito di basilico e prezzemolo e prezzemolo, tenendo da parte un poco di basilico e un poco di prezzemolo per la finitura del piatto. Dividere la fontina a fettine e tritarle grossolanamente.
II FASE: Disporre le crepes, sul piano di lavoro e mettere al centro di ognuna di esse un poco di fontina e un poco di trito di prosciutto, prezzemolo e basilico, salare e pepare.
III FASE: Spennellare una pirofila, da forno con poco burro e far fondere il burro rimasto in un tegamino. Chiudere le crespelle formando delle mezzelune e disporle l'una accanto all'altra nella pirofila imburrata. Spennellare con il burro fuso e porre la pirofila in forno, preriscaldato a 180° C, per 10 minuti circa finchè saranno leggermente gratinate.
IV FASE: Togliere la pirofila, dal forno e disporre le crepes sul piatto di portata. Spolverizzarle con il formaggio grana grattugiato e il trito di prezzemolo e basilico tenuto da parte e servite calde la vostra gustosa ricetta a tavola. 

                      ADESSO NON MI RESTA CHE AUGURARVI BUON APPETITO!

LE GUSTOSE RICETTE DI NONNA MARIA...



giovedì 13 dicembre 2012

Torta morbida al vino rosso (Cabernet -Sauvignon)



PRIMA DI INIZIARE...
DOSI: 4 PERSONE
DIFFICOLT.: MEDIA
COSTO: MEDIO
TEMPO DI COTTURA E PREPARAZIONE: 45 MINUTI CIRCA
AUTORE : NONNA MARIA

INGREDIENTI....
per la Torta;
125 g di farina bianca “00”;
60 g di zucchero;
25 g d'uva sultanina;
35 g di frutta secca (mandorle, nocciole, noci)
. l di olio d'oliva extravergine;
. bicchiere di Alchermes;
. Cabernet-Sauvignon;
1 bustina di lievito per dolci;
2 cucchiai di pinoli;
burro e farina per lo stampo;
per decorare;
20 g di zucchero a velo.

                                                                                     PREPARAZIONE

I FASE: Tritate la frutta secca, ammollate l'uva sultanina nel vino, scolatela e unitela al trito precedente preparato. 
II FASE: Aggiungete poi lo zucchero, l'olio, i pinoli tritati, l'Alchermes e il vino. Amalgamate bene gli ingredienti aggiungendo la farina setacciata con il lievito.
III FASE: Versate il composto, in 4 stampini monoporzione (pirottini in alluminio) ben imburrati e infarinati. Infornate in forno caldo a 180Åã C per circa 30 minuti e sformate. Fate raffreddare, spolverizzate con lo zucchero a velo e servite la vostra gustosa ricetta a tavola.

                         ADESSO NON MI RESTA CHE AUGURARVI BUON APPETITO!

LE GUSTOSE RICETTE DI NONNA MARIA...